《木偶奇遇記》24
24. Pinocchio arriva all'Isola delle Api industriose e ritrova la fata.
Pinocchio e il Delfino
Pinocchio, animato dalla speranza di arrivare in tempo a dare aiuto al suo povero babbo, nuotò tutta quanta la notte.
E che orribile nottata fu quella! Diluviò, grandinò, tuonò spaventosamente, e con certi lampi che pareva di giorno.
Sul far del mattino, gli riuscì di vedere poco distante una lunga striscia di terra. Era un'isola in mezzo al mare.
Allora fece di tutto per arrivare a quella spiaggia: ma inutilmente. Le onde, rincorrendosi e accavallandosi, se lo abballottavano fra di loro, come se fosse stato un fuscello o un filo di paglia. Alla fine, e per sua buona fortuna, venne un'ondata tanto prepotente e impetuosa, che lo scaraventò di peso sulla rena del lido.
Il colpo fu così forte che, battendo in terra, gli crocchiarono tutte le costole e tutte le congiunture: ma si consolò subito col dire:
"Anche per questa volta l'ho proprio scampata bella!"
Intanto a poco a poco il cielo si rasserenò; il sole apparve fuori in tutto il suo splendore e il mare diventò tranquillissimo e buono come un olio.
Allora il burattino distese i suoi panni al sole per rasciugarli e si pose a guardare di qua e di là se per caso avesse potuto scorgere su quella immensa spianata d'acqua una piccola barchetta con un omino dentro. Ma dopo aver guardato ben bene, non vide altro dinanzi a sé che cielo, mare e qualche vela di bastimento, ma così lontana, che pareva una mosca.
"Sapessi almeno come si chiama quest'isola!" andava dicendo. "Sapessi almeno se quest'isola è abitata da gente di garbo, voglio dire da gente che non abbia il vizio di attaccare i ragazzi ai rami degli alberi; ma a chi mai posso domandarlo? a chi, se non c'è nessuno?..."
Quest'idea di trovarsi solo, solo, solo in mezzo a quel gran paese disabitato, gli messe addosso tanta malinconia, che stava lì lì per piangere; quando tutt'a un tratto vide passare, a poca distanza dalla riva, un grosso pesce, che se ne andava tranquillamente per i fatti suoi, con tutta la testa fuori dell'acqua.
Non sapendo come chiamarlo per nome, il burattino gli gridò a voce alta, per farsi sentire:
"Ehi, signor pesce, che mi permetterebbe una parola?"
"Anche due", rispose il pesce, il quale era un Delfino così garbato, come se ne trovano pochi in tutti i mari del mondo.
"Mi farebbe il piacere di dirmi se in quest'isola vi sono dei paesi dove si possa mangiare, senza pericolo d'esser mangiati?"
"Ve ne sono sicuro", rispose il Delfino. "Anzi, ne troverai uno poco lontano di qui."
"E che strada si fa per andarvi?"
"Devi prendere quella viottola là, a mancina, e camminare sempre diritto al naso. Non puoi sbagliare."
"Mi dica un'altra cosa. Lei che passeggia tutto il giorno e tutta la notte per il mare, non avrebbe incontrato per caso una piccola barchettina con dentro il mi' babbo?"
"E chi è il tuo babbo?"
"Gli è il babbo più buono del mondo, come io sono il figliuolo più cattivo che si possa dare."
"Colla burrasca che ha fatta questa notte, rispose il delfino, la barchettina sarà andata sott'acqua."
"E il mio babbo?"
"A quest'ora l'avrà inghiottito il terribile Pesce-cane, che da qualche giorno è venuto a spargere lo sterminio e la desolazione nelle nostre acque."
"Che è grosso di molto questo Pesce-cane?" domandò Pinocchio, che digià cominciava a tremare dalla paura.
"Se gli è grosso!..." replicò il Delfino. "Perché tu possa fartene un'idea, ti dirò che è più grosso di un casamento di cinque piani, ed ha una boccaccia così larga e profonda, che ci passerebbe comodamente tutto il treno della strada ferrata colla macchina accesa."
"Mamma mia!" gridò spaventato il burattino: e rivestitosi in fretta e furia, si voltò al delfino e gli disse: "Arrivedella, signor pesce: scusi tanto l'incomodo e mille grazie della sua garbatezza."
Detto ciò, prese subito la viottola e cominciò a camminare di un passo svelto; tanto svelto, che pareva quasi che corresse. E a ogni più piccolo rumore che sentiva, si voltava subito a guardare indietro, per la paura di vedersi inseguire da quel terribile Pesce-cane grosso come una casa di cinque piani e con un treno della strada ferrata in bocca.
Dopo mezz'ora di strada, arrivò a un piccolo paese detto "Il paese delle Api industriose". Le strade formicolavano di persone che correvano di qua e di là per le loro faccende: tutti lavoravano, tutti avevano qualche cosa da fare. Non si trovava un ozioso o un vagabondo nemmeno a cercarlo col lumicino.
"Ho capito", disse subito quello svogliato di Pinocchio, "questo paese non è fatto per me! Io non son nato per lavorare!"
Intanto la fame lo tormentava, perché erano oramai passate ventiquattr'ore che non aveva mangiato più nulla; nemmeno una pietanza di veccie.
Che fare?
Non gli restavano che due modi per potersi sdigiunare: o chiedere un po' di lavoro; o chiedere in elemosina un soldo o un boccone di pane.
A chiedere l'elemosina si vergognava: perché il suo babbo gli aveva predicato sempre che l'elemosina hanno il diritto di chiederla solamente i vecchi e gl'infermi. I veri poveri, in questo mondo, meritevoli di assistenza e di compassione, non sono altro che quelli che, per ragione d'età o di malattia, si trovano condannati a non potersi più guadagnare il pane col lavoro delle proprie mani. Tutti gli altri hanno l'obbligo di lavorare: e se non lavorano e patiscono la fame, tanto peggio per loro.
In quel frattempo, passò per la strada un uomo tutto sudato e trafelato, il quale da sé tirava con gran fatica due carretti carichi di carbone.
Pinocchio, giudicandolo dalla fisonomia per un buon uomo, gli si accostò e, abbassando gli occhi dalla vergogna, gli disse sottovoce:
"Mi fareste la carità di darmi un soldo, perché mi sento morir dalla fame?"
"Non un soldo solo, rispose il carbonaio, ma te ne do quattro, a patto che tu m'aiuti a tirare fino a casa questi due carretti di carbone."
"Mi meraviglio!" rispose il burattino quasi offeso, "per vostra regola io non ho fatto mai il somaro: io non ho mai tirato il carretto!..."
"Meglio per te!" rispose il carbonaio. "Allora, ragazzo mio; se ti senti davvero morir dalla fame, mangia due belle fette della tua superbia e bada di non prendere un'indigestione."
Dopo pochi minuti passò per la via un muratore, che portava sulle spalle un corbello di calcina.
"Fareste, galantuomo, la carità d'un soldo a un povero ragazzo, che sbadiglia dall'appetito?"
"Volentieri; vieni con me a portar calcina, rispose il muratore, e invece d'un soldo, te ne darò cinque."
"Ma la calcina è pesa, replicò Pinocchio, e io non voglio durar fatica."
"Se non vuoi durar fatica, allora, ragazzo mio, divertiti a sbadigliare, e buon pro ti faccia."
In men di mezz'ora passarono altre venti persone, e a tutte Pinocchio chiese un po' d'elemosina, ma tutte gli risposero:
"Non ti vergogni? Invece di fare il bighellone per la strada, va' piuttosto a cercarti un po' di lavoro, e impara a guadagnarti il pane!"
Finalmente passò una buona donnina che portava due brocche d'acqua.
"Vi contentate, buona donna, che io beva una sorsata d'acqua alla vostra brocca?" disse Pinocchio, che bruciava dall'arsione della sete.
"Bevi pure, ragazzo mio!" disse la donnina, posando le due brocche in terra.
Quando Pinocchio ebbe bevuto come una spugna, borbottò a mezza voce, asciugandosi la bocca:
"La sete me la sono levata! Così mi potessi levar la fame!..."
La buona donnina, sentendo queste parole, soggiunse subito:
"Se mi aiuti a portare a casa una di queste brocche d'acqua, ti darò un bel pezzo di pane."
Pinocchio guardò la brocca, e non rispose né sì né no.
"E insieme col pane ti darò un bel piatto di cavolfiore condito coll'olio e coll'aceto", soggiunse la buona donna.
Pinocchio dette un'altra occhiata alla brocca, e non rispose né sì né no.
"E dopo il cavolfiore ti darò un bel confetto ripieno di rosolio."
Alle seduzioni di quest'ultima ghiottoneria, Pinocchio non seppe più resistere e, fatto un animo risoluto, disse:
"Pazienza! Vi porterò la brocca fino a casa!"
La brocca era molto pesa, e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo.
Arrivati a casa, la buona donnina fece sedere Pinocchio a una piccola tavola apparecchiata e gli pose davanti il pane, il cavolfiore condito e il confetto.
Pinocchio non mangiò, ma diluviò. Il suo stomaco pareva un quartiere rimasto vuoto e disabitato da cinque mesi.
Calmati a poco a poco i morsi rabbiosi della fame, allora alzò il capo per ringraziare la sua benefattrice; ma non aveva ancora finito di fissarla in volto, che cacciò un lunghissimo ohhh!... di maraviglia e rimase là incantato, cogli occhi spalancati, colla forchetta per aria e colla bocca piena di pane e di cavolfiore.
"Che cos'è mai tutta questa maraviglia?" disse ridendo la buona donna.
"Egli è..." rispose balbettando Pinocchio, "egli è... egli è... che voi somigliate... voi mi rammentate... sì, sì, sì, la stessa voce... gli stessi occhi... gli stessi capelli... sì, sì, sì... anche voi avete i capelli turchini... come lei!... O Fatina mia!... O Fatina mia!... ditemi che siete voi, proprio voi!... Non mi fate più piangere! Se sapeste!... Ho pianto tanto ho patito tanto..."
E nel dir così, Pinocchio piangeva dirottamente, e gettandosi ginocchioni per terra, abbracciava i ginocchi di quella donnina misteriosa.
其他有趣的翻譯
- 關(guān)于意大利語(yǔ)考試
- 意大利語(yǔ)信件怎么寫
- 看文章學(xué)意語(yǔ)之飲食篇
- 看文章學(xué)意語(yǔ)之住篇
- 意大利概況
- LE PAROLE
- 阿森納2:0敗尤文(意)
- 新年習(xí)俗(意英雙語(yǔ))
- 梵蒂岡(意大利語(yǔ))
- 我的中國(guó)之行和中國(guó)人
- 意大利語(yǔ)高級(jí)閱讀第一篇
- 意大利語(yǔ)高級(jí)閱讀第二篇
- 意大利語(yǔ)高級(jí)閱讀第三篇
- 意大利數(shù)學(xué)
- 意大利公制
- 意大利歷法
- 意大利季節(jié)
- 圣誕節(jié)英意雙語(yǔ)
- 意大利語(yǔ)介紹
- 意大利國(guó)歌的歌詞
- 個(gè)人簡(jiǎn)歷模板(意中雙語(yǔ))
- 意大利民間小故事(意英)
- 中國(guó)國(guó)歌意大利語(yǔ)版
- 意大利語(yǔ)新聞閱讀
- 《木偶奇遇記》目錄
- 《木偶奇遇記》1
網(wǎng)友關(guān)注
- 意大利語(yǔ)CILS考試簡(jiǎn)介(1)
- 意語(yǔ)基礎(chǔ)輔導(dǎo):意大利語(yǔ)字母表
- 意語(yǔ)單詞速記法(第12課)
- 意大利基礎(chǔ)會(huì)話-年齡
- 學(xué)習(xí)意大利語(yǔ)
- 2012年意大利語(yǔ)的陰陽(yáng)性
- 意語(yǔ)單詞速記法(第14課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第26課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第15課)
- 意語(yǔ)單詞速記法(第19課)
- 意語(yǔ)輔導(dǎo):基本會(huì)話-1
- 基礎(chǔ)會(huì)話1-意大利語(yǔ)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第16課)
- 意大利語(yǔ)初級(jí)詞匯A2
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第3課)
- 意語(yǔ)單詞速記法(第18課)
- 意語(yǔ)單詞速記法(第8課)
- 意大利基礎(chǔ)會(huì)話-姓名
- 意大利語(yǔ)初級(jí)詞匯Z
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第9課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第21課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第22課)
- 意語(yǔ)基礎(chǔ)輔導(dǎo):意大利語(yǔ)發(fā)音
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第24課)
- 意大利語(yǔ)199個(gè)常用動(dòng)詞
- 意語(yǔ)單詞速記法(第6課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第25課)
- 意語(yǔ)購(gòu)物用語(yǔ)輔導(dǎo):在像機(jī)商店
- 意語(yǔ)單詞速記法(第10課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第17課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第20課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第13課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第11課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第5課)
- 意語(yǔ)單詞速記法(第9課)
- 意語(yǔ)單詞速記法(第16課)
- 意大利語(yǔ)CILS考試簡(jiǎn)介(2)
- 意大利情景對(duì)話
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第7課)
- 意大利語(yǔ)初級(jí)詞匯C
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第29課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第28課)
- 意語(yǔ)單詞速記法(第11課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第27課)
- 意語(yǔ)基礎(chǔ)輔導(dǎo):意大利語(yǔ)對(duì)話
- 意語(yǔ)單詞速記法(第13課)
- 意大利語(yǔ)初級(jí)詞匯P2
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第18課)
- 意語(yǔ)單詞速記法(第7課)
- 意語(yǔ)購(gòu)物用語(yǔ)輔導(dǎo):化妝用品
- 意大利語(yǔ) 第二課
- 意大利基礎(chǔ)會(huì)話-地址
- 意語(yǔ)輔導(dǎo):外出用餐
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第23課)
- 意大利基礎(chǔ)會(huì)話-語(yǔ)言
- 意語(yǔ)旅游用語(yǔ):市內(nèi)觀光用語(yǔ)
- 意語(yǔ)單詞速記法(第17課)
- 意大利語(yǔ) 第一課
- 2012年意大利語(yǔ)數(shù)字
- 意大利語(yǔ)CILS考試簡(jiǎn)介(3)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第2課)
- 意大利基礎(chǔ)會(huì)話-職業(yè)與工作1
- 意大利語(yǔ)初級(jí)詞匯A1
- 意大利基礎(chǔ)會(huì)話-國(guó)籍
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第1課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第6課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第4課)
- 2012年意大利語(yǔ)學(xué)習(xí):劃分音節(jié)
- 意大利語(yǔ)初級(jí)詞匯P1
- 意語(yǔ)購(gòu)物用語(yǔ)輔導(dǎo):買衣服
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第14課)
- 意語(yǔ)單詞速記法(第15課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第19課)
- 意大利初級(jí)詞匯I
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第8課)
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第30課)
- 意大利語(yǔ)初級(jí)詞匯N
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第10課)
- 意大利語(yǔ)初級(jí)詞匯R1
- 重音易錯(cuò)的意大利語(yǔ)單詞(第12課)
- 意大利基礎(chǔ)會(huì)話-職業(yè)與工作2
精品推薦
- 廢鐵回收價(jià)格今日價(jià)2022年多少錢一噸
- 聊城大學(xué)東昌學(xué)院是幾本大學(xué) 聊城東昌大學(xué)是二本嗎
- 關(guān)于下雨的朋友圈文案短句干凈治愈100句
- 社交悍匪發(fā)朋友圈的句子 適合社牛發(fā)朋友圈的霸氣短句2022
- 高溫炎熱的句子說(shuō)說(shuō)心情 高溫炎熱的句子發(fā)朋友圈
- 中南大學(xué)林業(yè)科技大學(xué)涉外學(xué)院是幾本 中南林業(yè)科技大學(xué)涉外學(xué)院是二本還是三
- 廢鋼回收價(jià)格多少一噸 廢鋼回收價(jià)格今日價(jià)2024
- 2022能夠讓自己釋放壓力的句子 釋放壓力的句子唯美簡(jiǎn)短
- 不失禮貌陰陽(yáng)怪氣的懟人 陰陽(yáng)怪氣地罵人語(yǔ)錄2022
- 2022七夕經(jīng)典說(shuō)說(shuō)大全 七夕說(shuō)說(shuō)幸福甜蜜
- 臨夏州05月30日天氣:小雨轉(zhuǎn)中雨,風(fēng)向:東北風(fēng),風(fēng)力:<3級(jí),氣溫:26/15℃
- 定安縣05月30日天氣:多云,風(fēng)向:無(wú)持續(xù)風(fēng)向,風(fēng)力:<3級(jí),氣溫:35/25℃
- 石嘴山市05月30日天氣:晴轉(zhuǎn)小雨,風(fēng)向:無(wú)持續(xù)風(fēng)向,風(fēng)力:<3級(jí)轉(zhuǎn)3-4級(jí),氣溫:29/12℃
- 陵水縣05月30日天氣:多云,風(fēng)向:無(wú)持續(xù)風(fēng)向,風(fēng)力:<3級(jí),氣溫:34/25℃
- 澳門05月30日天氣:多云,風(fēng)向:無(wú)持續(xù)風(fēng)向,風(fēng)力:<3級(jí),氣溫:33/28℃
- 達(dá)坂城區(qū)05月30日天氣:晴,風(fēng)向:無(wú)持續(xù)風(fēng)向,風(fēng)力:<3級(jí),氣溫:22/6℃
- 瑪多縣05月30日天氣:小雨轉(zhuǎn)雨夾雪,風(fēng)向:西風(fēng),風(fēng)力:4-5級(jí)轉(zhuǎn)3-4級(jí),氣溫:16/1℃
- 康樂縣05月30日天氣:小雨,風(fēng)向:東北風(fēng),風(fēng)力:<3級(jí),氣溫:26/15℃
- 建湖縣05月30日天氣:陰,風(fēng)向:東北風(fēng),風(fēng)力:<3級(jí),氣溫:22/18℃
- 同仁縣05月30日天氣:小雨轉(zhuǎn)中雨,風(fēng)向:東北風(fēng),風(fēng)力:<3級(jí),氣溫:23/8℃
分類導(dǎo)航
- 經(jīng)典對(duì)聯(lián)
- 結(jié)婚對(duì)聯(lián)
- 祝壽對(duì)聯(lián)
- 喬遷對(duì)聯(lián)
- 春節(jié)對(duì)聯(lián)
- 對(duì)聯(lián)故事
- 元宵節(jié)對(duì)聯(lián)
- 元旦對(duì)聯(lián)
- 端午節(jié)對(duì)聯(lián)
- 其他節(jié)日
- 挽聯(lián)
- 名勝古跡對(duì)聯(lián)
- 行業(yè)對(duì)聯(lián)
- 格言對(duì)聯(lián)
- 居室對(duì)聯(lián)
- 佛教寺廟對(duì)聯(lián)
- 生肖對(duì)聯(lián)
- 名著對(duì)聯(lián)
- 慶賀對(duì)聯(lián)
- 對(duì)聯(lián)史話
- 對(duì)聯(lián)技巧
- 對(duì)聯(lián)創(chuàng)作要點(diǎn)
- 對(duì)聯(lián)擷趣
- 對(duì)聯(lián)之最
熱門有趣的翻譯
- 意大利語(yǔ)現(xiàn)在完成進(jìn)行時(shí)
- 意大利語(yǔ)副詞
- 意語(yǔ)口語(yǔ)輔導(dǎo):基本會(huì)話-14
- 意語(yǔ)詞匯:意大利語(yǔ)菜單實(shí)詞匯05
- 意大利語(yǔ)“完蛋了”怎么說(shuō)?
- 意大利語(yǔ)詞匯輔導(dǎo)素材:基本詞匯15
- 意大利語(yǔ)輔導(dǎo):意大利語(yǔ)諺語(yǔ)L
- 意大利語(yǔ)反身動(dòng)詞
- 意大利語(yǔ)課程學(xué)習(xí) (火車)[2]
- 意語(yǔ)詞匯學(xué)習(xí)基礎(chǔ)課程第11課
- 意大利語(yǔ)“再見”怎么說(shuō)?
- 意大利語(yǔ)備考資料:數(shù)目和度量衡詞匯02
- 意大利語(yǔ)常見諺語(yǔ)
- 意語(yǔ)口語(yǔ)輔導(dǎo):基本會(huì)話-22
- 意大利語(yǔ)閱讀三寸之舌
- 意大利語(yǔ)聽說(shuō)復(fù)習(xí)資料03
- 意大利語(yǔ)巧縮寫 7
- 意大利語(yǔ)輔導(dǎo)資料之基本會(huì)話-9
- 意大利語(yǔ)閱讀:ricca
- 意大利語(yǔ)法:表示時(shí)間的補(bǔ)充詞匯01
- 意大利語(yǔ)的陰陽(yáng)性輔導(dǎo)
- 《木偶奇遇記》正文05
- 實(shí)用意大利語(yǔ)口語(yǔ)學(xué)習(xí)資料(43)
- 意語(yǔ)詞匯:曲風(fēng)
- 意語(yǔ)詞匯:考古 2
- 意大利語(yǔ)精選文章閱讀第8篇